• LIFE Project
    • (IS) LIFE Project
    • (BULG) LIFE Project
    • (FL) LIFE Project – Flemish
    • (IT) LIFE Project
  • Life Worth Living
  • Partners
  • Project Results
  • Our Facilitators
  • News
  • LIFE Project
    • (IS) LIFE Project
    • (BULG) LIFE Project
    • (FL) LIFE Project – Flemish
    • (IT) LIFE Project
  • Life Worth Living
  • Partners
  • Project Results
  • Our Facilitators
  • News
Access Platform

Il tuo viaggio verso una vita significativa comincia qui

Thomas Groome scrive nel suo libro Educare alla vita: “Essere un educatore significa stare su un terreno sacro: la vita delle persone”.

Come educatori ed educatrici, prendiamo sul serio le vostre vite. Siete arrivati in questo spazio con una storia, piena di storie ed esperienze, che hanno plasmato i vostri pensieri, le vostre domande, le vostre paure, i vostri dubbi e anche i vostri desideri di imparare e di essere presenti in questo viaggio. E tutto questo, tutto ciò che siete, è benvenuto qui.

Nel trambusto della nostra vita quotidiana, è fin troppo facile farsi prendere dalla routine, dalle liste di cose da fare e dalla ricerca del successo e dei beni materiali. Ma vi siete mai soffermati a porvi una domanda fondamentale: Che cosa rende la vita veramente degna di essere vissuta?

Questa domanda è al centro della nostra esperienza umana e trascende confini, culture e contesti. È una domanda che filosofi, poeti, scienziati e ricercatori di saggezza hanno contemplato per secoli. È una domanda che tocca l'essenza stessa della nostra esistenza e la ricerca di una vita significativa e appagante.

In fondo, la ricerca di una vita degna di essere vissuta è un viaggio profondamente personale.

Your Journey to a meaningful life starts here

Thomas Groome writes in his book Educating for Life, “To be an educator is to stand on holy ground—people’s lives."

As educators, we take your lives seriously. You have come into this space with a history, full of stories and experiences, that have shaped your thoughts, questions, fears, doubts, and also your desires to learn and be present this journey. And all of it, all of who you are, is welcome here.

In the hustle and bustle of our daily lives, it's all too easy to get caught up in the routine, to-do lists, and the pursuit of success and material possessions. But have you ever paused to ask yourself a fundamental question: What truly makes life worth living?

This question lies at the heart of our human experience, transcending borders, cultures, and backgrounds. It's a question that philosophers, poets, scientists, and seekers of wisdom have contemplated for centuries. It's a question that touches on the very essence of our existence and the pursuit of a meaningful and fulfilling life.

At its core, the quest for a life worth living is a deeply personal journey.

SCOPRI DI PIU' SU LIFE WORTH LIVING

Life Worth Living: Caring for our Educators & Principals

Life Worth Living: Caring for our Educators and Principals (LIFE) è un'esperienza di sviluppo personale che si differenzia da qualsiasi altra esperienza precedente perché è radicata nella convinzione che non c'è sviluppo professionale senza sviluppo personale. Vi invitiamo a partecipare a questo viaggio.

Durante il progetto LIFE vi invitiamo a far parte di una coorte di insegnanti e presidi a cui verrà concesso un momento di pausa, di riflessione sulle questioni fondamentali della vita, di condivisione e di ascolto con gli altri, di raccolta dei vostri pensieri, in modo da essere in grado di sapere più chiaramente cosa conta nella vostra vita. La vita degna di essere vissuta è un viaggio in cui si scava/scopre e si chiarisce il senso del significato e dello scopo della propria vita attraverso l'autoriflessione, l'impegno e l'autointerrogazione critica.

INCONTRA IL TEAM

Your Journey to a meaningful life starts here

Thomas Groome writes in his book Educating for Life, “To be an educator is to stand on holy ground—people’s lives."

As educators, we take your lives seriously. You have come into this space with a history, full of stories and experiences, that have shaped your thoughts, questions, fears, doubts, and also your desires to learn and be present this journey. And all of it, all of who you are, is welcome here.

In the hustle and bustle of our daily lives, it's all too easy to get caught up in the routine, to-do lists, and the pursuit of success and material possessions. But have you ever paused to ask yourself a fundamental question: What truly makes life worth living?

This question lies at the heart of our human experience, transcending borders, cultures, and backgrounds. It's a question that philosophers, poets, scientists, and seekers of wisdom have contemplated for centuries. It's a question that touches on the very essence of our existence and the pursuit of a meaningful and fulfilling life.

At its core, the quest for a life worth living is a deeply personal journey.

OBIETTIVI

Objectives

Formazione per facilitatori e facilitatrici & manuale
Tre retreat
Piattaforma e rete di apprendimento digitale
Formazione per facilitatori e facilitatrici & manuale

L'obiettivo principale è quello di formare un totale di 10 facilitatori/facilitatrici (due per ogni Paese) sui contenuti, l'approccio e la pedagogia relazionale di Life Worth Living. Questa formazione completa li metterà in grado di pianificare e condurre efficacemente due ritiri di formazione nel Paese per insegnanti e presidi nelle rispettive lingue, nonché il ritiro internazionale finale. I facilitatori e le facilitatrici svolgeranno inoltre un ruolo cruciale nel proseguire gli sforzi di sviluppo delle capacità di insegnanti e presidi e nell'espandere le comunità LIFE nei loro Paesi. Ciò contribuirà a migliorare il benessere all'interno della professione educativa e a produrre cambiamenti positivi nelle scuole e negli studenti attraverso trasformazioni culturali e pedagogiche. Ogni organizzazione partner utilizzerà un manuale per i facilitatori per le future sessioni di formazione, che sarà accessibile sulla piattaforma digitale del progetto LIFE.

Tre retreat

I ritiri di formazione mirano a fornire a insegnanti e presidi dei Paesi partner uno spazio inclusivo dove riunirsi, formare una comunità di apprendimento e impegnarsi in riflessioni significative sulla propria vita e sul proprio lavoro. L'obiettivo principale di questo progetto è migliorare il benessere degli educatori, delle educatrici e dei e delle presidi. Avendo un impatto positivo su questi individui, Life Worth Living avrà un effetto a catena sugli studenti e sulle studentesse e sulle persone in generale che lavorano in ambiente scolastico, favorendo in ultima analisi una migliore cultura scolastica e creando un ambiente migliore per il lavoro e l'apprendimento. I ritiri di formazione avranno molteplici obiettivi, tra cui l'impegno attivo con il materiale, la promozione di comunità di apprendimento nazionali e internazionali basate sulle relazioni e l'utilizzo di tecniche pedagogiche interattive come lo studio del testo in coppia, le passeggiate nei musei e le conversazioni silenziose. Inoltre, i ritiri si concentreranno sullo sviluppo di competenze essenziali per una comunicazione e una connessione efficaci tra diversi contesti, sottolineando l'empatia, l'ascolto attivo e le competenze culturali.

Piattaforma e rete di apprendimento digitale

La piattaforma digitale coprirà lo sviluppo di una comunità di apprendimento online; moduli di apprendimento che supportano l'apprendimento e lo sviluppo delle relazioni tra i ritiri di persona; un luogo per accedere a tutto il materiale di apprendimento e al manuale del facilitatore e ai workshop virtuali. La piattaforma di apprendimento digitale consente a coloro che vengono formati come facilitatori di accedere a tutti i materiali didattici e di continuare la loro formazione utilizzando mezzi digitali (manuale del facilitatore).Questa coinvolgente piattaforma di apprendimento digitale incoraggerà la continuazione dell'apprendimento LIFE, la creazione di comunità, la riflessione e l'opportunità di apprendere sia in modo sicrono che asincrono. 

LIFE si prefigge gli obiettivi di

aumentare il benessere di educatori, educatrici e presidi aumentando il loro senso di significato nella vita. Per troppo tempo il peso delle mutate esigenze della società è stato sulle spalle delle scuole, in particolare di insegnanti e presidi scolastici. Questo era vero prima della pandemia COVID 19 ed è diventato evidente durante la pandemia, quando è stato chiesto alle scuole di trasformarsi da un giorno all'altro in mezzo alla paura e all'incertezza globale.I docenti e le docenti hanno raccolto la sfida in tutto il mondo, imparando nuove tecnologie e lavorando duramente per gestire le proprie ansie e le proprie famiglie, continuando a fornire calma e stabilità a tutti gli studenti e le studentesse.Ora che la pandemia è passata, il peso sugli educatori è aumentato. Di fronte alle conseguenze degli effetti del COVID, scuole ed personale scolastico osservano studenti e studentesse con alti livelli di ansia, depressione e assenteismo continuo. Da tutte le nazioni si chiede che le scuole si prendano cura del benessere mentale degli studenti che soffrono. Se da un lato la situazione degli studenti è grave, dall'altro è evidente la mancanza di cura e attenzione per il benessere degli adulti nelle scuole, che sono chiamati a sostenere gli studenti. Come ha sostenuto Bell Hooks, gli educatori non possono facilitare la trasformazione olistica degli studenti se essi stessi non sono integri.

METODOLOGIA LIFE

La partecipazione al programma LIFE si basa su un processo di candidatura e sulla capacità di impegnarsi pienamente per l'intera durata del progetto. La partecipazione al corso di apprendimento è gratuita e l'alloggio e il sostentamento sono forniti durante i ritiri; si prega di consultare i dettagli specifici per paese nel bando. Anche i costi di partecipazione ai ritiri internazionali sono a carico degli organizzatori.

LETTURE

La metodologia basata su letture e ricerche prevede la sintesi delle conoscenze e delle intuizioni esistenti in un quadro strutturato per la valutazione e il miglioramento della qualità della vita. Questa metodologia mira a fornire un approccio strutturato e basato sull'evidenza per valutare e migliorare la qualità della vita.Riconosce che una vita degna di essere vissuta è un concetto complesso e sfaccettato che richiede un approccio olistico e adattabile alla misurazione e al miglioramento.

Retreats

I ritiri nazionali per insegnanti e presidi offrono un'esperienza rigenerante, che combina crescita personale, esplorazione culturale e connessioni significative con altri educatori e altre educatrici in tutto il mondo.Questi ritiri ispirano una rinnovata passione per l'insegnamento e un più profondo apprezzamento per la realizzazione della vita, creando educatori resilienti e ispirati che, a loro volta, arricchiscono le loro classi e comunità.

Platforma

L'hub di LIFE non solo offre una grande quantità di strumenti, approfondimenti e ispirazioni per la crescita personale e professionale, ma promuove anche una comunità globale di educatori. Qui, educatori di ogni angolo del mondo si connettono, collaborano e si potenziano a vicenda per creare vite soddisfacenti e migliorare il loro impatto nel campo dell'istruzione. Si tratta di un rifugio virtuale dove lo sviluppo personale e professionale è possibile.

Aspetti chiave del of viaggio LIFE

Quando dite di sì a LIFE: Caring for our Educators and Principals state dicendo di sì a un viaggio e a un processo. È un impegno totale a far parte di una coorte nazionale che si riunirà in ritiri per imparare insieme, ascoltarsi a vicenda e sostenere l'esplorazione e l'articolazione della visione di una vita fiorente di ciascun* partecipante.

LIFE offrirà a 12 docenti e presidi di cinque Paesi l'opportunità di prendere parte a questa esperienza

Ogni Paese riunirà una comunità di apprendimento vitale di docenti e presidi che impareranno insieme in due ritiri di due giorni e continueranno il loro apprendimento in due moduli di apprendimento online e in incontri virtuali. I ritiri si svolgeranno in ogni Paese partecipante e saranno tenuti nella lingua del Paese.

SIGNIFICATO & SCOPO

Molti filosofi e pensatori, come Albert Camus e Jean-Paul Sartre, hanno esplorato l'idea di trovare un significato e uno scopo nella vita. Una vita degna di essere vissuta spesso implica un senso di scopo e il perseguimento di obiettivi o valori importanti per l'individuo.

FELICITà E BENESSERE

Alcune persone associano una vita degna di essere vissuta alla felicità e al benessere. Si tratta di provare gioia, appagamento e soddisfazione generale della vita. La psicologia positiva ha esplorato i fattori che contribuiscono alla felicità e al benessere.

CRESCITA PERSONALE

Una vita degna di essere vissuta implica spesso una crescita personale continua e il miglioramento di sé. Questo può includere l'apprendimento, la scoperta di sé e la ricerca del proprio potenziale.

RELAZIONI E CONNESSIONI

Le relazioni significative e i legami sociali sono spesso considerati essenziali per una vita degna di essere vissuta. Questi legami possono fornire sostegno, amore e senso di appartenenza.

ESPERIENZE E AVVENTURE

Alcune persone danno priorità a una vita piena di esperienze, avventure ed esplorazioni. I viaggi, il provare cose nuove e l'uscire dalla propria zona di comfort possono essere al centro di questa prospettiva.

EQUILIBRIO E COMPLETEZZA

Raggiungere l'equilibrio in diverse aree della vita, come il lavoro, la famiglia, la salute e il tempo libero, è importante per alcuni nella ricerca di una vita degna di essere vissuta. Evitare di concentrarsi eccessivamente su un'area a scapito di altre è spesso considerato saggio.

VALORI & ETICA

Molti individui ritengono che allineare la propria vita ai propri valori e principi etici sia fondamentale per una vita degna di essere vissuta. Vivere in conformità con le proprie convinzioni può portare a un senso di autenticità e realizzazione.

RESILIENZA

La vita è piena di sfide e battute d'arresto. La capacità di adattarsi, di riprendersi dalle avversità e di coltivare la resilienza è considerata importante da molti nella ricerca di una vita degna di essere vissuta.

VARIAZIONI CULTURALI

È importante notare che ciò che costituisce una vita degna di essere vissuta può variare notevolmente da una cultura e da un individuo all'altro. È un concetto altamente personale e soggettivo.

LIFE Radio

Contact Us
Project Number: KA220-SCH-39808481
 

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.